Roma2000


musei Monumenti itinerari mappe trasporti

Itinerari a piedi   |  Le Ville di Roma |  I Rioni di Roma  |  ITINERARI



L'itinerario, attraversa, dal Campidoglio, la zona che costeggiando il Palatino, arriva a Trastevere. La presenza del porto e del mercato e la vicinanza con Trastevere, zona popolare abitata da stranieri, cui era collegata dal ponte Sublicio dovevano renderla molto animata.

Piazza Venezia

La partenza è da piazza Venezia, dominata dal marmoreo monumento a Vittorio Emanuele II re d'Italia e dal Palazzo Venezia, sede dell'omonimo Museo e della Biblioteca di Storia dell'Arte. Palazzo Venezia, costruito nel 1455, si dice da Leon Battista Alberti, fu sede dell'ambasciata di Venezia. Divenuto proprietà dello Stato italiano (1916), è tristemente noto per l'abitudine dell'allora capo del governo, Mussolini, di arringare le folle dal suo balcone.
Sulla destra del monumento a Vittorio Emanuele, che ospita il Museo del Risorgimento e la Tomba del Milite Ignoto, si raggiunge la piazza dell'Ara Coeli. Dalla piazza, ai piedi del colle Campidoglio, partono 2 scalinate: a sinistra quella dell'Ara Coeli, costruita dal 1348 al 1358, di aspeto ripido e disadorno, a destra quella del Campidoglio, ampia e marmorea, ornata in cima dalle statue dei Dioscuri. Percorrendo la scala ampia, detta Cordonata, si giunge alla piazza del Campidoglio.

Campidoglio

Il Campidoglio è l'unico colle che nel corso dei secoli ha mantenuto le funzioni originarie. Nell'antica Roma era detta Capitolium la parte in cui si ergevano il tempio di Giove (oggi palazzo Caffarelli) ed il Tabularium, archivio dello Stato, ed Arx la parte fortificata (oggi chiesa dell'Ara Coeli).
Il colle, con le importanti funzioni religiose e politiche che ospitava, svolgeva un ruolo di notevole rilevanza nella vita della città. Nel medioevo il Tabularium ed altri edifici furono fortificati, lo spiazzo ospitò il mercato, mentre le funzioni pubbliche di governo continuarono a svolgersi sul colle. Simbolo di questa continuità è il palazzo Senatorio, edificato sul Tabularium, che sin dalla costruzione nel 1143 ospitò il Senato Romano ed oggi ospita gli uffici del Sindaco di Roma.
L'attuale assetto della piazza è scaturito dal progetto che Michelangelo realizzò per papa Paolo III Farnese e che fu realizzato da diversi artisti fino al 1651, quando fu realizzato il Palazzo Nuovo. Il Palazzo Senatorio, terminato nel 1561, presenta una torre campanaria ed una doppia scalea, sotto la quale ci sono la statua della dea Roma e due colossi che rappresentano il Nilo e il Tevere. Al centro della piazza, su un piedistallo c'è una copia della statua equestre in bronzo di Marco Aurelio.
Il Palazzo dei Conservatori, sede della magistratura nel medioevo, ed il Palazzo Nuovo (a sinistra della Cordonata) ospitano oggi i Musei Capitolini.
Discendendo per via del monte Tarpeo e passando per via della Consolazione e via del Foro Romano si ragiunge via di San Teodoro. Percorsa tutta la via, sulla destra, appaiono la chiesa di San Giorgio al Velabro e l'Arco degli Argentari. La chiesa dedicata al martire greco nel VII secolo dalla colonia bizantina, prende il nome dal Velabrum, la palude che era ai piedi del Palatino. Nel 1993 un attentato terroristico ha distrutto il portico e il timpano, risparmiando solo il campanile del XII secolo. Contiguo alla chiesa c'è l'Arco degli Argentari, accesso al Foro Boario, dedicato dagli argentieri all'imperatore Settimio Severo nel 204 d.C. L'animazione della zona doveva essere notevole per la presenza del mercato del bestiame e del porto che rimase qui collocato fino al tempo di Traiano. L'Arco di Giano, dedicato al dio bifronte, è dell'epoca di Costantino.

Bocca della Verità

La chiesa di Santa Maria in Cosmedin (VI secolo) è nota perché ospita nel portico un chiusino di fogna detto Bocca della Verità, una maschera di pietra cui la credenza popolare attribuiva la capacità di mordere la mano dei bugiardi. L'interno della chiesa, a 3 navate, contiene opere di grande valore. Attraversata la piazza, ornata da una fontana settecentesca, ci si dirige verso gli antichi templi del Foro Boario.
Il Tempio della Fortuna Virile, dedicato a Portunus, dio dei porti, di pianta rettangolare, risale al IV secolo a.C. Il Tempio di Ercole, detto di Vesta per la forma circolare, fu dedicato all'eroe dai mercanti d'olio nel II secolo a.C.
Percorsa via di Ponte Rotto, verso il Tevere, si incontra la medievale Casa dei Crescenzi, decorata con parti di templi romani. Più avanti c'è il Ponte Rotto

Portico d'Ottavia

Sul Lungotevere dei Pierleoni si erge una grande costruzione quadrangolare: è il Tempio Ebraico. Terminato nel 1904 il tempio, con il Museo di Arte Ebraica, è costruito a ridosso dell'antico Ghetto che fu creato nel 1556 da Paolo IV.
Nella zona è ancora numerosa la comunità ebraica che durante il fascismo ha subito odiose persecuzioni. Una visita al Ghetto consente di constatare l'intreccio degli elementi medievali e rinascimentali con i resti dei monumenti romani e di gustare l'antica cucina romana.

Isola Tiberina

Attraversato il Ponte Fabricio si giunge all'Isola Tiberina. L'isola di fronte al porto ospitava il Tempio di Esculapio, dio della medicina. Nel X secolo sulle rovine del tempio fu eretta la chiesa di San Bartolomeo, che divenne l'arciconfraternita dei mugnai, che fino all'alluvione del 1870 macinarono il grano su impianti galleggianti.
L'Ospedale Fatebenefratelli, fondato nel 1584, sembra voler ancora testimoniare l'antica vocazione dell'isola alla medicina. Lasciata l'isola attraverso il Ponte Cestio si è in Trastevere.

Trastevere

Il quartiere, nell'antica Roma residenza popolare dei cittadini non romani, tra cui numerosi gli ebrei, con l'avvento del cristianesimo si sviluppò intorno alle basiliche di Santa Maria, San Crisogono e Santa Cecilia. Queste chiese oggi possono essere di riferimento nella divisione del quartiere, creatasi agli inizi del '900, con l'apertura di viale Trastevere. La chiesa di San Crisogono è lungo il viale, le altre individuano aree in parte diverse. S. Maria e l'omonima piazza sono il centro della vita del quartiere, caratteristico per le strette viuzze e per l'aria popolaresca che conserva. Fondata nel IV secolo, e ricostruita nela forma attuale da Papa Innocenzo II, Santa Maria in Trastevere ha la facciata ornata di mosaici con a fianco il campanile romanico. All'interno i mosaici bizantini sulla vita di Santa Maria.
Santa Cecilia, costruita nel V secolo su precedenti edifici romani, fu rifatta nel IX secolo. Nel vicino convento di clausura è conservato il Giudizio Universale di Carallini (XIII secolo). Santa Cecilia è in un'area che ospita grandi edifici, un tempo sedi di attività conventuali ed assistenziali.
Numerosi caffé, ristoranti e pizzerie di sera animano i vicoli con tavolini all'aperto, mentre l'atmosfera del mattino esprime un carattere più genuino, nonostante l'arrivo di nuovi residenti e la forte connotazione turistica.